La Fondazione

La missione della Fondazione è il perfezionamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei giovani in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore o di livello universitario per favorire il miglior esercizio di attività professionali nel campo economico, con particolare riguardo ai rapporti internazionali.

La Fondazione Universitaria Milziade Tirandi opera in diversi settori: Sanità, Ricerca scientifica, Economia, Fondi per studenti, Cultura, Istruzione, in sinergia con le Istituzioni pubbliche ed i soggetti privati più dinamici della realtà locale, nazionale e internazionale, per promuovere lo sviluppo integrale del territorio a cui si rivolgono le sue attività.

Storia dalla fondazione nel 1915 al 2013

La Fondazione nasce per volontà testamentaria del 12 giugno 1910 del commerciante bresciano in vini Milziade Tirandi e, con Regio Decreto 14 gennaio 1915 n. 488 viene istituita l’Università Commerciale Tirandi Milziade con Sede in Brescia. La Fondazione ha per fine di “impartire in Brescia un insegnamento scientifico commerciale di grado superiore, in continuazione di quello che i giovani ricevono nella Scuola media di commercio istituita nella stessa città.”

Nel 1925 con Regio Decreto 4 giugno 1925 n. 1072 veniva approvato lo Statuto della Fondazione e l’istituzione di una Scuola superiore di applicazione per il commercio estero dal titolo “Scuola di perfezionamento per il commercio estero Fondazione Università Tirandi Milziade” . Pertanto dall’anno scolastico 1925-26 la Scuola iniziò la sua attività di durata biennale ed al termine degli studi essa rilasciava un diploma di “Esperto in commercio estero”.

Con Regio decreto 31 marzo 1941 n. 448 viene approvato lo Statuto della Fondazione Università Milziade Tirandi che assume la denominazione di “Scuola di applicazione per il commercio estero Milziade Tirandi”.

L’attività della scuola, iniziata nel 1925-26, non venne mai interrotta, neppure durante il periodo bellico.
Con Decreto del Presidente della Repubblica 10 aprile 1970 venne approvato un nuovo Statuto e l’art. 1 decreta che la “Scuola di applicazione per il commercio estero Milziade Tirandi” assume la denominazione di “Fondazione Universitaria Milziade Tirandi “. Gli scopi rimangono sostanzialmente invariati e sempre rivolti alla formazione professionale in campo economico dei giovani in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore sia mediante corsi a livello universitario che mediante l’assegnazione di borse di studio e premi a studenti meritevoli. I corsi a livello universitario, di fatto, erano già svolti sin dal 1965 con un biennio denominato “Scuola di amministrazione industriale” che dava accesso al terzo anno presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Parma. Nel 1969 la Facoltà di Parma diede avvio a Brescia al corso completo quadriennale della Facoltà di Economia e Commercio con lo svolgimento di corsi paralleli del secondo biennio di laurea. L’EULO (Ente Universitario Lombardia Orientale) nell’anno accademico 1981-82 subentrò alla Fondazione Universitaria “Milziade Tirandi” nella gestione del corso parallelo di Economia e Commercio.

Con Decreto Ministeriale 17 giugno 1996 venne approvato il nuovo Statuto, attualmente in vigore, che all’art.1 recita: “La Fondazione UniversitariaMilziade Tirandi …omissis… ha per fine il perfezionamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei giovani in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore o di livello universitario per favorire il miglior esercizio di attività professionali nel campo economico, con particolare riguardo ai rapporti internazionali. A tale scopo essa promuove, anche in collaborazione con l’Università e/o con altri Enti, l’organizzazione di corsi di studio, di perfezionamento e di specializzazione per diplomati e laureati e attua le opportune iniziative complementari per la realizzazione dei fini indicati. Assegna inoltre borse di studio e premi agli studenti meritevoli”.

Avvenuta, nel 1982, la nascita della Università degli Studi di Brescia la Fondazione ha continuato la sua attività con l’organizzazione di Seminari e di Corsi indirizzati all’approfondimento di temi relativi alla formazione specifica di neo-laureati in Economia e Commercio, nel rispetto degli obblighi statutari.
Nell’anno 2001, dal 19 novembre al 7 dicembre, ha tenuto l’ultimo “Corso di intermediazione mobiliare e finanza internazionale”.

Negli anni successivi ha collaborato stabilmente con la Facoltà di Economia e Commercio e con Università & Impresa. Principalmente con l’assegnazione di Borsa di studio (anno 2005) per stage all’estero e dando avvio e finanziando la ricerca su “Alta Formazione e Imprenditorialità Bresciana” (anni 2008-2009) i cui risultati furono presentati il 20 febbraio 2010 in occasione del 10° anno di “Università & Impresa”.

Nell’anno 2011 ha dato avvio, presso la Facoltà di Economia e Commercio, di un Corso in materia di “Web Intelligence” tenuto dal Dott. Alessandro Gattinoni. Questa prima esperienza è risultata molto positiva tanto da essere ripetuta anche nel 2012 con il medesimo contributo finanziario. Sempre nel 2011 ha assegnato un contributo per ospitare ricercatori dei paesi dell’Est Europeo e del Nord Africa sia alla “Summer School” che al Congresso IABEM 2011 organizzato dalla Facoltà di Ingegneria per Ingegneria Gestionale.

Nel 2013 partecipa e finanzia, con altri Enti, il “Master in Economia e Sviluppo dell’idea di business” gestito da Università & Impresa.

Il 23 febbraio 2013 ha organizzato il Convegno su “Evoluzione dell’occupazione giovanile a Brescia”- Nuovi mestieri, internazionalizzazione. Incontro domanda-offerta posti di lavoro- tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento Economia & Management dell’Università Studi di Brescia.

Oltre che collaborare con il Dipartimento di Economia & Management dell’Università Studi di Brescia, partecipa con il Comune di Brescia, in qualità di partner, al Progetto “Brescia , città universitaria. Servizi e progetti per gli studenti” ed alla istituenda Fondazione EULO che avrà scopi indirizzati al sostegno, alla promozione ed a favorire qualsiasi utile iniziativa legata al mondo universitario.

Missione della Fondazione Universitaria Milziade Tirandi.

La missione della fondazione è il perfezionamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei giovani in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore o di livello universitario per favorire il miglior esercizio di attività professionali nel campo economico, con particolare riguardo ai rapporti internazionali.

A tale scopo la Fondazione promuove, anche in collaborazione con l'Università e/o con altri Enti, l'organizzazione di corsi di studio, di perfezionamento e di specializzazione e attua le opportune iniziative complementari per la realizzazione dei fini indicati.

Assegna inoltre borse di studio e premi astudenti meritevoli.

Consiglio di Amministrazione


Elisabetta VASCO (Presidente)

rappresentante Comune di Brescia

Andrea BONETTI (Vice Presidente)

rappresentante Ministero Università e Ricerca

Giuseppe AMICI

rappresentante Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale

Mario BRUNELLI

Esecutore testamentario

Davide CORINI

rappresentante Provincia di Brescia

Maria GARBELLI

rappresentante Camera di Commercio I.A.A. di Brescia

Roberto MASSOLETTI

rappresentante Comfcommercio Brescia

Marialuisa MAZZI

rappresentante CISL Unione Sindacale Territoriale Brescia

Sergio ONGER

rappresentante Ministero Università e Ricerca

Giovanni SILVIOLI

rappresentante Confindustria Brescia


REVISORI DEI CONTI

Gabriele BRENCA (presidente)

Luigi GAGGIA (revisore effettivo)


SEGRETARIO

Luigi GAGGIA (in prorogatio)

Statuto

NUOVO STATUTO DELLA FONDAZIONE UNIVERSITARIA "M. TIRANDI"

( approvato con D.M. 17 Giugno 1996 )

Art. 1

La Fondazione Universitaria Milziade Tirandi, istituita in Brescia per volontà di M. Tirandi ed eretta in Ente Morale con decreto 14 gennaio 1915 n° 488, ha per fine il perfezionamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei giovani in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore o di livello universitario per favorire il miglior esercizio di attività professionali nel campo economico, con partico1are riguardo ai rapporti internazionali. A tale scopo essa promuove, anche in collaborazione con l'Università e/o con altri Enti, l'organizzazione di corsi di studio, di perfezionamento e di specializzazione per diplomati e laureati e attua le opportune iniziative complementari per la realizzazione dei fini indicati. Assegna inoltre borse di studio e premi agli studenti meritevoli.

Art. 2

La Fondazione Universitaria Milziade Tirandi è sottoposta alla vigilanza del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Art. 3

Il patrimonio della Fondazione è costituito:

a) da titoli di stato e garantiti dallo stato per un valore nominale di L. 200 milioni;

b)dagli eventuali residui attivi di bilancio che il Consiglio di amministrazione determinerà di destinare ad incremento del patrimonio:

c) da lasciti, donazioni, contributi, sovvenzioni ed eventuali altre liberalità disposte a tal fine.

Art. 4

La Fondazione provvede ai suoi fini:

  • con le rendite del patrimonio
  • con gli altri proventi non destinati ad aumentare il patrimonio, che pervengono annualmente alla Fondazione da parte di Associazioni e di Enti interessati al progresso dell'attività formativa promossa dalla Fondazione medesima.

Art. 5

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di amministrazione composto:

a) di un rappresentate del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica:

b di un rappresentante delia Provincia di Brescia:

c) di un rappresentante del Comune di Brescia

d) di un rappresentante della Camera di Commercio I.A.A. di Brescia

e) di un rappresentante dell'industria bresciana:

f) di un rappresentante del commercio bresciano;

g) di un rappresentante dell'artigianato bresciano:

h) di un rappresentante dei lavoratori bresciani;

i) eventualmente, fino ad un massimo di altri tre, di un rappresentante per ciascun Ente che collabori alle attività della Fondazione con contributi finanziari considerati, a giudizio del Consiglio di amministrazione in carica, di consistente entità;

l) dell'esecutore testamentario del fondatore o della persona che lo sostituisce secondo la volontà dello stesso fondatore.

Art. 6

I componenti del Consiglio di amministrazione sono nominati dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica:

- su proposta degli Enti interessati per i membri di cui alle lettere a), b), c), d); .

- su Proposta del Consiglio di amministrazione uscente, considerate le organizzazioni di categoria più rappresentative, per i membri di cui alle lettere e), f), g), h);

- su proposta del Consiglio di amministrazione per i membri eventuali di' cui alla lettera i).Salvo 11 membro di cui alla lettera l), tutti i componenti del Consiglio durano in carica ° tre anni e possono essere riconfermati.

Le funzioni dei membri del Consiglio sono gratuite.

Art. 7

Il Consiglio elegge nel suo seno un Presidente e un Vice-presidente che lo sostituisce in caso di impedimento o di assenza

Art. 8

Il Consiglio di amministrazione provvede a tutti ali atti necessari alla efficienza della Fondazione allo sviluppo della stessa ed al raggiungimento dei fini statutari: approva i bilanci. delibera i regolamenti interni, nomina e licenzia il personale dipendente, delibera sulle modifiche dello Statuto ed in genere su ogni questione, anche di amministrazione straordinaria, che interessi la Fondazione.

Art. 9

Il Presidente rappresenta la Fondazione in tutti i suoi atti di fronte alle autorità ed ai terzi, ne cura gli interessi e l'osservanza dello statuto, vigila sull'andamento generale della Fondazione, convoca e presiede le sedute consiliari.

Art. 10

Il Consiglio di amministrazione nomina, all' infuori dei suoi membri, il Segretario della Fondazione, che partecipa con voto consultivo alle sedute consiliari e ne redige i verbali. Il segretario esegue le deliberazioni del Consiglio e ha la responsabilità dell'organizzazione e dei servizi ·della Fondazione.

Art. 11

Il Consiglio delibera validamente con la presenza della maggioranza dei sui componenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.

Art. 12

Il servizio di tesoreria e cassa è affidato a·un Istituto di credito. I mandati di pagamento devono essere muniti della firma del Presidente o del Vicepresidente e controfirmati dal segretario della Fondazione. . •

Art. l3

L'esercizio finanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno •

Art. 14

Il Consiglio nomina due revisori dei conti, che effettuano il riscontro della gestione, esaminano il Bilancio di previsione ed il Conto consuntivo e ne riferiscono al Consiglio stesso.I revisori dei conti restano in carica tre anni e possono essere riconfermati.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.